2014-2018

 


Articoli tecnici

 

- OROLOGI SOLARI E MERIDIANE -


Cominciamo con il primo contributo realizzato da uno dei nostri associati più preparati; si tratta di Simone Bartolini, cartografo dell’ Istituto Geografico Militare e grande appassionato gnomonista. SImone è infatti uno dei maggiori esperti italiani di Meridiane e Orologi solari e rappresenta ottimamente la figura del nostro associato ideale; dotato di grande passione, professionalità ineccepibile e ampia disponibilità verso il prossimo tesa a sviluppare la cultura e l’interesse verso le sue materie e la scienza in genere.

I lavoro sotto riportato rappresenta il primo articolo che pubblichiamo sul nostro sito e di conseguenza ringraziamo Simone per il suo importante contributo.


































Orologi_solari e meridiane.pdf


Simone Bartolini sul web:

http://www.quadrantisolari.it/


Pubblichiamo un contributo di Valerio Fontani riguardo il metodo di Biguardian riguardo il puntamento/stazionamento del telescopio. L’articolo è semplice e conciso, Valerio resta a disposizione per eventuali chiarimenti

Biguardain.pdf


Di seguito un ulteriore contributo di Simone Bartolini. I documenti scaricabili sotto elencati permettono la realizzazione di un ASTROLABIO, strumento utile per le osservazioni “consapevoli” della volta celeste.

Costruzione ed uso dell'Astrolabio.pdf

1_Base mappa stelle.jpg

2_Cartoncino sotto cerchio giorni.jpg

3_Disco mobile con ore.jpg

4_cerchio esterno divisione giorni.jpg



Tra le innumerevoli guide che si trovano online riguardo l’osservazione e la ripresa del cielo, ne ho individuata una particolarmente ben fatta per la ripresa planetaria. L’autore è Daniele Gasparri.

ripresa_pianeti.pdf


Nelle incessanti ricerche on line abbiamo individuato una bellissima guida alla fotografia astronomica. La guida è utile anche a coloro che non hanno il solo obiettivo di fotografare ma che si avvicinano all’astronomia e vogliono comprendere i metodi e gli strumenti che si utilizzano per osservare il cielo. Le spiegazioni tecniche sono semplificate al massimo e la comprensione dei temi affrontati è aiutata da numerose fotografie e schemi . Ringraziamo per l’ottimo lavoro l’autore Paolo Punx.

Manuale di Astrofotografia-1.pdf

E’ con grande piacere che pubblichiamo un bellissimo lavoro del nostro socio e divulgatore astronomico Andrea Caselli. Si tratta di una monografia su Saturno, il signore degli anelli. La pubblicazione avviene oggi non casualmente, da maggio e per diversi mesi avremo infatti il piacere di poter osservare il più bello e osservato dei pianeti del sistema solare in condizioni di particolare favore grazie alla attuale inclinazione degli anelli che ne permettono una piacevolissima osservazione anche con strumenti di non elevato potere di ingrandimento/risoluzione.

Un grazie sentito da tutti i membri della Società Astronomica all’amico Andrea che conferma ancora una volta la sua vicinanza all’Associazione e la sua dedizione alla divulgazione scientifico-astronomica.

Speciale Saturno.pdf

L’amico Andrea Caselli ci invia un breve ma interessante lavoro sulla New Horizon

New Horizon.pdf